Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Marco Marchetti

Faenza 1526 - Faenza 1588

Marco Marchetti, detto Marco da Faenza, nacque a Faenza nel 1526 ed è morto a Faenza nel 1588.
Arrivato a Roma nel 1545, insieme al concittadino Jacopo Bertucci, lavorò nella villa di Papa Giulio II e nei palazzi Sacchetti e Altoviti.
Lavorò poi a Firenze, con pagamenti documentati dal 1555 per pitture d’ornato in Palazzo Vecchio sotto la direzione di Giorgio Vasari.
Rientrato a Faenza dipinse nel 1566 il soffitto del Voltone della Molinella e tre anni dopo fu chiamato a Rimini dove eseguì tavole con soggetti storici per le decorazioni del soffitto di Palazzo Marcheselli.
Dal 1572 al 1580 ritornò a Roma dove partecipò ai grandi lavori promossi da Papa Boncompagni nel palazzo Lateranense, nelle Logge Vaticane e nel chiostro di Trinità dei Monti.
Di lui Giorgio Vasari nel 1568 ha scritto: «E’ rarissimo in alcune cose Marco da Faenza: perciocché è pratico oltremodo nelle cose a fresco, fiero, risoluto e terribile, e massimamente nella pratica e maniera di far grottesche, non avendo in ciò oggi pari, né chi alla sua perfezione aggiunga».

<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=UA-108802481-1"></script>
<script>
  window.dataLayer = window.dataLayer || [];
  function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
  gtag('js', new Date());

  gtag('config', 'UA-108802481-1');
</script>

Collegamenti a Social Networks