Contenuto principale
Beato Bernardino da Feltre
Via Bertucci, 3. Banca di Romagna, facciata verso est.
Lapide in marmo sul balconcino,in discreto stato .
HOC VETUSTO AEDIFICIO IN PRISTINUM RESTITUTO
ANNO SAL.MCMXXXIX A FASC. REC.XVII UBI
PIGNORIBUS ACCEPTIS PECUNIA MUTUA EGENIS
SUPPEDITARETUR FAVENTINUS PIETATIS
MOS DIVI BERNARDINI DE FELTRO CONDITORIS B.M.
EFFIGIEM POST EIUS FASTISSIMUM ORTUM
QUINTO EXEUNTE SECULO ESPRIMENDAM CENSUERUNT
NELL’ANNO 1939, XVII DELL’ERA FASCISTA,RESTAURATO QUESTO EDIFICIO DOVE, CON PRESTITO DI DENARO, SI AIUTANO I POVERI ACCETTANDO I LORO PEGNI, IL MONTE DI PIETA’ DI FAENZA HA DECISO DI ESPORRE L’IMMAGINE DEL FONDATORE BEATO BERNARDINO DA FELTRE CHIUDENDOSI IL QUINTO SECOLO DALLA SUA FELICISSIMA NASCITA.
Epigrafe del prof. Vittorio ragazzini.
Sotto il balconcino, in una edicola è posto un pannello in ceramica raffigurante il b.Bernardino, con in basso a sinistra la scritta:
REGIA/SCUOLA/D’ARTE/CERAMICA/1940/ A. XVII
Lastra rettangolare in marmo posta sotto il pannello di ceramica.
EFFIGE DEL BEATO BERNARDINO DA FELTRE CHE FONDO’-NEL 1491- IL MONTE DI PIETA’ A FAENZA
La lapide e il pannello di ceramica ricordano i restauri effettuati nel 1939/40 all’edificio nel quale si effettuava, allora, il credito su pegno. La figura del beato Bernardino da Feltre, minore osservante, nato nel 1439 e morto nel 1494, fondatore del monte di pietà di Faenza nel 1491 è riprodotta in maiolica da una tela della fine del 1400 esposta nella pinacoteca comunale di Faenza.
Il beato tiene nella mano destra il simbolo del monte di pietà con la scritta PIETATIS MONS (MONTE DI PIETA’) su un altro cartiglio e nella mano sinistra un altro cartiglio con il versetto NOLI DILIGERE MUNDUM (NON AMATE IL MONDO).