Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Antonio Bucci

Corso Mazzini, 102. Palazzo Pasi, ora Reggi.

V16.jpg

Lapide rettangolare in marmo posta fra due finestre del piano terreno a destra della porta d’ingresso, inaugurata il 1 giugno 1973. Buono lo stato di conservazione.

ANTONIO BUCCI
FILOSOFO MATEMATICO FISICO
IL CUI NOME VIVRA’ CELEBRE IN ITALIA E FUORI
PER LE DOTTE SUE OPERE
CHE TANTO ONORARONO I SEVERI E AMENI SUOI STUDI
A XVIII DELL’AGOSTO MDCCXXVII
NACQUE IN QUESTA CASA
DOVE MORIVA LI VIII. GEN. MDCCXCIII.

Epigrafe di don Gian Marcello Valgimigli.

Antonio Bucci (1725-1793) fu sacerdote, scienziato, professore di filosofia nel Liceo e nel Seminario. Mente eclettica, si occupò anche di geografia, agricoltura, fisica e chimica. Ebbe molti riconoscimenti ed offerte di cattedre universitarie, che rifiutò per rimanere a Faenza.
Gli è intitolata la strada contigua.

Collegamenti a Social Networks