Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Il Fontanone

Via Giovanni da Oriolo, di fronte al Viale Stradone.

V21 generale.jpg
V21.jpg
V22.jpg
V23.jpg

Fabbricato chiamato la PROSPETTIVA o il FONTANONE.

Iscrizione in lettere in metallo su fondo intonacato, al sommo dell’edificio.

QVOD AEDIFICII PECVNIA COLLATA A SOLO EXCITAVIT SOCIETAS CIVIVM
ID PATRIAE PROLIXA VOLVNTATE DONO DEDIT.

QUESTO EDIFICIO CHE LA COMUNITA’ DEI CITTADINI ERESSE CON UNA COLLETTA DI DENARO, LO DIEDE IN DONO ALLA PATRIA CON GENEROSA VOLONTA’.

Lapide in marmo bianco a sinistra del nicchiane

ANNO MDCCCXVI
PIO VII PONTEFICE MAX
FELICITER IMPERANTE
QVVM ITALIA TOTA SVMMA ANNONAE
CARITATE PREMERETUR
VIA NOVA EGESTIS IMPEDIMENTIS
AD COMMODISVS PROPE VRBEM DEAMBVLANDVM
AERE PVBLICO
INOPIAE EGENORVM SVBLEVANDAE CAVSSA
APERTA ET ABSOLVTA EST.

ANNO 1816. DURANTE IL PONTIFICATO DI PIO VII FELICEMENTE REGNANTE, MENTRE TUTTA L’ITALIA ERA SOPPRESSA DALLA CARESTIA, PER SOLLEVARE LE MISERE CONDIZIONI DEI POVERI, TOLTI DI MEZZO GLI IMPEDIMENTI, FU APERTA E RESA ACCESSABILE A SPESE PUBBLICHE UNA NUOVA STRADA, PER PASSEGGIARE PIU’ COMODAMENTE NEI PRESSI DELLA CITTA’.

Lapide in marmo a destra del nicchione

ANNO MDCCCXXII
ANTONIO MARGOTTO COM.
PRESIDE ORDINIS
ANNO ALTERO MAGISTERI SVI
QVO FERIATIS CIVIBVS
AD LEVANDVM RECREANDVMQVE ANIMVM
PVBL PATERET LOCVS
AEDIFICIVM
QVO PATRIA CARITAS EXTRVXIT
ADSIGNATVM ADTRIBVTVMQIVE EST.

ANNO 1823, MENTRE ERA GONFALONIERE IL CONTE ANTONIO MARGOTTI, NEL SECONDO ANNO DEL SUO INCARICO, PERCHE’ AI CITTADINI IN FESTA (IN RIPOSO) FOSSE APERTO UN LUOGO PUBBLICO PER SOLLEVARE E RICREARE LO SPIRITO FU LORO ASSEGNATO E ATTRIBUITO UN EDIFICIO PUBBLICO CHE L’AMOR DI PATRIA ERESSE.

Nel 1816 per dare lavoro e pane a molti operai, fu aperto dal Tondo a Porta Montanara un viale fiancheggiato da alberi, che nel 1812 fu suddiviso in corsie ad uso dei pedoni e delle carrozze. In fondo, dove già esisteva una nicchia centrale e due più piccole laterali contenenti una fontana. L’opera fu progettata dall’architetto Pietro Tomba e fu costruita nel 1824. la porta della nicchia centrale, sormontata dallo stemma di Faenza, mette in una saletta semicircolare.
Pio VII (Barnaba Chiaramonti) nato a Cesena nel 1740, venne eletto papa il 14 marzo 1800 a Venezia mentre Roma era occupata dai francesi. Tornato a Roma sottoscrisse un concordato con Napoleone Bonaparte, primo console dei francesi. Nonostante la sua presenza all’incoronazione di Napoleone a Parigi, i loro rapporti si inasprirono e Pio VII nel 1809 fu deportato prima a Savona poi a Fontainebleau, dove rimase fino al 1814, alla caduta, dell’impero napoleonico. Rientrato a Roma ottenne la restaurazione dello Stato della Chiesa. Morì nel 1823.
Pietro Tomba (1774-1846) di famiglia di capimastri dopo aver studiato a Faenza scienze e disegno si portò a Bologna dove si perfezionò sotto la guida di Augusto Venturosi. Dal 1794 progettò edifici civili e religiosi e specialmente questi ultimi, dopo il periodo napoleonico. Il Tomba non lavorò soltanto per Faenza ma per altre città della Romagna.

Collegamenti a Social Networks