Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Chiesa del Carmine

Via Bondiolo. Chiesa del Carmine.

Lapide in marmo posta sulla porta d’ingresso, illeggibile.
UNA EX SEMPTEM ECCLESIIS.

(QUESTA) E’ UNA DELLE SETTE CHIESE.

La piccola lapide si riferisce ad una devozione sorta a Roma nel cinquecento, che consisteva nel visitare in preghiera sette chiese della città.
La chiesa del Carmine, fu costruita, col convento,nel 1501 dai frati gesuati che vi rimasero fino alla sospensione nel 1668.
Nel 1674 i carmelitani scalsi che già dal 1616 vivevano presso la chiesa oggi del suffragio in corso Mazzini, dove si trovavano a disagio, ricostruirono la chiesa e il convento e vi abitano fino alla sospensione del 1797.
Nel 1818 si trasferì nella chiesa la confraternita dello Spirito Santo e dal 1888 serve anche alle monache di S.Umiltà che vennero a abitare nel vicino convento e che continuano ad officiarla.

Collegamenti a Social Networks