Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Cappella della Beata Vergine del Popolo

Cappella absidale destra

121.jpg
1564221881349_M5_width.jpg
1564221933855_M5_width.jpg
1564221917842_M5_width.jpg
1564221970274_M5_width.jpg
1564221957337_M5_width.jpg
1564221990649_M5_width.jpg
1564221944956_M5_width.jpg
1564223604487_M5_width.jpg
1564223532892_M5_width.jpg
1564223753986_M5_width.jpg
1564223721013_M5_width.jpg
1564223779799_M5_width.jpg
1564223521357_M5_width.jpg
1564223691664_M5_width.jpg
1564223699503_M5_width.jpg
1564223742061_M5_width.jpg
1564223766760_M5_width.jpg

Affreschi di Ferraù Fenzoni e Benedetto Marini.

La cappella dedicata al SS. Sacramento ed alla Beata Vergine del Popolo ebbe una sistemazione nel 1613-14 che precedette di poco quella della cappella di S.Savino.
In comune le due cappelle hanno le pitture eseguite da Ferraù Fenzoni con la collaborazione di Benedetto Marini. Le modalità di partecipazione tra i due pittori non è chiara, ma in questo caso si può ritenere per certo che Benedetto sia ideatore e realizzatore degli affreschi della volta, con raffigurazione di vari episodi della vita della Madonna, mentre Ferraù Fenzoni, che aveva una ventina di anni in più di Marini, dovrebbe avere dipinto l'Adorazione dei Magi nella parete, utilizzando la tecnica dell'olio su intonaco.
Gli stucchi sono ritenuti opera del faentino Andrea Guerra.
L’immagine della Beata Vergine del Popolo al centro dell’alzata dell’altare è un affresco di scuola faentina della prima metà del Cinquecento che fu strappato dal muro interno di facciata e qui trasferito.
Nelle nicchie laterali le due statue in bronzo rappresentanti Angeli sono state realizzate nel 1934 da Francesco Nonni.
L’altare marmoreo di epoca neoclassica è opera ottocentesca di Pietro Tomba il Giovane.

Collegamenti a Social Networks