Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Alfredo Comandini

Corso Garibaldi, 3.

N35.jpg

Lapide in marmo posta a sinistra della porta d’ingresso. Ottimo stato di conservazione.
IL 4 DICEMBRE 1853
QUI EBBE I NATALI
ALFREDO COMANDINI
CHE NELLA TRIBUNA GIORNALISTICA
E NEGLI STUDI DEL RISORGIMENTO
PROVO’ L’INGEGNO FORTE E SEVERO
PROPUGNANO SULL’ ESEMPIO PATERNO
IDEALI DI PATRIA E DI LIBERTA’
NEL 1° CENTENARIO DELLA NASCITA
IL MUNICIPIO.

Epigrafe del prof. Pietro Zama.

Alfredo Comandino (1853 1923) storiografo, giornalista e uomo politico, fu direttore dei quotidiani “adige”, “lombardia”e “coriere della sera”. Nel 1892 fu eletto deputato di cesena. Ritiratosi a vita privata scrisse non pochi libri sulla storia del risorgimento e si occupò della compilazione dell’opera Litania nei cent’anni del sec. XIX (1801-1900), in 5 volumi (milano, vallardi, 1899-1942).
Una strada del Rione Giallo porta il suo nome.

Collegamenti a Social Networks