Contenuto principale
Cardinale Carlo Rossetti
Piazza XI Febbraio. Seminario Vecchio.
lapide rettangolare in marmo bianco, con cornice sagomata in marmo rosso, posta nel cento della facciata sul portico. Stato discreto,ma testo poco leggibile.
CAROLVS CARDINALIS ROSSETTVS
IN MAGNA BRITANNIAAPVD REGINAM
APOSTOLICVS PRIMVM MINISTER
ARCHIEPISCOPUS DEINDE THARSENSIS
ET COLONIAE NUNCIVS EXTRAORDINARIVS
MOX EPISCOPVS FAVENTINVS
DEMUM AETATIS SVAE XXIX
S R ECCLESIAE CARDINALIS
ET PRO PACE VNIVERSALI INTER PRINCIPES
MONASTERII DE LATERE LEGATVS
HOC DEAMBVLACRO SVIS IMPRESIS IMPENSIS EXTRVCTO
EPISCOPI DOMVM AMPLIAVIT ORNAVIT
ET CVM DEI DOMO PERMEABILEM
FECIT
ANNO D.MDCLXXI
IL CARDINALE CARLO ROSSETTI, DAPPRIMA MINISTRO APOSTOLICO PRESSO LA REGINA DI GRAN BRETAGNA, POI ARCIVESCOVO DI TARSO E NUNZIO STRAORDINARIO A COLONIA, IN SEGUITO VESCOVO DI FAENZA, ED INFINE, A VENTINOVE ANNI, CARDINALE DI SANTA ROMANA CHIESA E LEGATO A LATERE PER LA PACE UNIVERSALE TRA I PRINCIPI A MUNSTER, COSTRUì QUESTO PORICO A SUE SPESE INGRANDì E ORNò L’EPISCOPIO E LO COLLEGò COL TEMPIO DI DIO (LA CATTEDRALE) NELL’ANNO DEL SIGNORE 1671.
Il cardinale Carlo Rossetti ferrarese (1615-1618), fu ministro apostolico(inviato del papa urbano VIII) presso la regina Enrichetta d’Inghilterra, moglie di Carlo I Stuart, e dopo un breve soggiorno a Londra fu costretto dall’odio dei protestanti a fuggire travestito da mozzo. Nunzio a Munster e a Colonia, fu nominato vescovo di Faenza nel 1687.fu il vescovo della controriforma a Faenza.
Visitò più volte la diocesi e indisse nove sinodi. Ornò la cattedrale.
Costruì sul portico,il corridoio che porta dal vescovado al duomo, come dice la lapide. Nominato vescovo di porto volle rimanere a Faenza come amministratore e vi morì nel 1681.