Contenuto principale
S.Chiara d'Assisi
Via della Croce, 16. Chiesa del Monastero di S.Chiara, a destra della porta d'ingresso.
Lapide rettangolare in marmo, in discreto stato.
LE SUORE CLARISSE DI QUESTO MONASTERO
NEL VII CENTENARI DEL GLORIOSO TRANSITO DI
(S. CHIARA)
CON LA BENEDIZIONE DEL VEN.MO VESCOVO
MONS. GIUSEPPE BATTAGLIA
E LA ESPOSIZIONE DELLE RELIQUIE DELLA SANTA
TRAPORTATE DAL PROTOMONASTERO DI ASSISI
FECERO TENERE IN FAENZA
UNA SOLENNE MISSIONE DELLA PRO CIVITATE
(CRISTIANA)
RIEMPIENDO LA CITTA’ DAL 7 AL 18 OTTOBRE 1953
DELLA DIVINA LUCE DI CRISTO.
s.chiara d’assisi (1193-1253), di nobile famiglia, volle seguire l’esempio di S.Francesco d’assisi e si votò a vita di povertà e di penitenza, dando inizio all’ordine monastico che dal suo nome si chiamò delle clarisse.
Un monastero di clarisse è insediato nel 1223 a Faenza nell’isola d9i S. Martino nel luogo detto di Viviano. Nel 1379 circa il monastero si trasferisce in città nel fabbricato oggi occupato dal ufficio Anagrafe, dove rimane con alternative vicende, fino al 1878, quando le monache acquistano l’attuale sede.
Le monache di Faenza hanno voluto ricordare il V centenario della morte della loro fondatrice con una missione cittadina predicata dai volontari della Pro Civitate Cristiana di Assisi.