Contenuto principale
Vincenzo Monti
Piazza XI Febbraio. Seminario Vecchio, sotto il loggiato a destra del portone.
lapide rettangolare in marmo, in buono stato.
IN QUESTO SEMINARIO
VINCENZO MONTI
DAL 1766 AL 1771 FU EDUCATO
AL CULTO DELLA CLASSICA LETTERATURA
----------------------------
13 OTTOBRE 1928 1° CENTENARIO DELLA MORTE.
Vincenzo monti (1758-1828), poeta uomo politico, studiò nel seminario di Faenza , poi legge e medicina all’università di Ferrara ma i suoi interessi andavano alla letteratura. Protetto dal Card. Scipione Borghese si stabilì a Roma , dove compose diverse opere. All’arrivo dei francesi in Italia si trasferì a Milano e fu commissario del dipartimento del Lamone. All’arrivo degli
austro-russi si ritirò a Parigi.
Ritornato in Italia nel 1802 ebbe la cattedra di eloquenza a Pavia e fu nominato storiografo di corte. Vasta e la sua produzione letteraria di questo periodo. Alla caduta di napoleone si ritira dalla vita pubblica continuando a scrivere poemi e opere teatrali.
Gli è dedicata una strada fuori dal rione giallo.