Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Chiesetta di San Giacomo della Penna

Piazza San Giacomo della Penna. resti della chiesetta sec. XIV

ex-san giacomo della penna.jpg

Oggi si presenta come una casa di abitazione, ma la struttura per quanto modificata ed impoverita, si tratta di una delle testimonianze della Faenza medioevale.
La chiesa di S. giacomo della Penna (detta così perchè su un rialzo del terreno) sorse tra il XII e XIII sec., contemporaneamente a quella di S. Bartolomeo (oggi dei Caduti) e di S. Lazzaro, che si avvicina per volumetria e particolari costruttivi.
Soppressa dai napoleonici alla fine del '700, la chiesa venne privatizzata ed adibita ad altri usi.
Passò a tre diversi  proprietari, dopo dichè le ultime ristrutturazioni hanno profondamente alterato lintero edificio, conservando solo parte della facciata, con le due lesene e la cornice a dentelli del sottogronda.
Si intravvede ancora qualcosa dell'antico portale romanico, con la graziosa cornice fatta di tesserine, a losanga, di marmo bianco.

Collegamenti a Social Networks