Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Cappella di S. Bonaventura

CappellaSanBonaventura.jpg

Nel vasto spazio del finto transetto vi troviamo l’altare dedicato al Santo Bonaventura, con un’ampia tela prodotta dal forlivese Giuseppe Marchetti (1721-1801), in essa sono raffigurati i santi Bonaventura, Ludovico d’Angiò e Bernardino da Siena. Nella parte superiore, nella zona più luminosa, ritroviamo la Trinità che incorona la Madonna, San Giuseppe, Angeli e devoti.
Questa tela e il grandioso altare andavano a sostituire quello che già esisteva nella chiesa gotica che sappiamo, grazie al Catalogo delle Pitture possedute dal Sig. Marchese Filippo Hercolani, fu messo in vendita nel 1765; il Campione del convento ci descrive l’altare dicendo che era di legno dorato e, così come il quadro poi disperso, attribuito al Franceschini, si trovava all’interno della chiesa vecchia. È forse a causa di questa nota che si pensò al Franceschini come autore dell’opera.
La nuova tela del Marchetti è incastonata in una grande ancona a finti marmi e stucchi, di mano dei fratelli Ignazio e Cassiano della Quercia, noti stuccatori e plasticatori imolesi, membri dell’Accademia Clementina, furono molto operosi sia nella zona bolognese, sia nella Romagna. L’ancona fu iniziata nel 1776 ma evidentemente nel 1780 non era ancora stata portata a termine nella sua parte ornamentale e di cornici, in quanto il libro dei Consigli riporta proprio il tema del termine dell’altare di San Bonaventura come primo argomento della riunione del 2 ottobre 1780.
Sul lato sinistro dell’altare sono ancora visibili una spaccatura e un incavo che permette di vedere l’adesione delle strutture settecentesche a quelle della precedente chiesa gotica, dalla quale il frammento dell’affresco fu strappato nel sec. XV ed è attualmente conservato in sacrestia.

Collegamenti a Social Networks