Salta navigazione
FAENZA IN MANO
[t] Apri la barra con i tasti di accesso   [x] Nascondi la barra con i tasti di accesso   [1] Contrasto normale   [2] Contrasto elevato   [3] Testo medio   [4] Testo grande   [5] Testo molto grande   [n] Vai alla navigazione principale   [p] Vai al contenuto della pagina   [h] Home page

Contenuto principale

Palazzo Ricciardelli

Piazza II Giugno, 8. Loggia-fondale poi Rossi e Matteucci-Muky; sec.XIX, P.Tomba

r01_loggetta-del-Trentanove.jpg

La targa è posta sul fondale dell'antico Palazzo Ricciardelli, poi Ghetti. Il Palazzo si trovava in quella che adesso è la Piazza II Giugno con un fabbricato maggiore posto su Corso Mazzini e il cortile con giardino tra il fabbricato e questo loggiato. La piazza è stata realizzata a seguito dei danni di guerra causati dal bombardamento del 13 maggio 1944.
Il fondale di Palazzo Ricciardelli è sicuramente posteriore al 1830, in quanto non compare nella mappa catastale di quell'anno. Opera tradizionalmente attribuita al Tomba, utilizza al piano superiore l'elemento "serliano", motivo ampiamente diffuso dai grandi maestri del Cinquecento.
A fianco di questo palazzo è posto il Palazzo Bandini di cui, anche in questo caso, è rimasto la parte antica solo del prospetto di fondo e del loggiato mentre il fabbricato su Corso Mazzini è stato anche distrutto dai bombardamenti del 1944 e al suo posto è stato successivamente ricostruito un nuovo fabbricato.

Collegamenti a Social Networks